RONCOLE VERDI
Situata a 4.8 km a sud-est di Busseto, il piccolo centro (m 40) 
        deve la propria notorietà alla  casa natale di Giuseppe 
          Verdi, un'umile costruzione un tempo adibita anche a osteria, 
        oggi meta di numerosissimi visitatori (visite: Gennaio, Febbraio, Novembre e Dicembre sabato e domenica 9:30/17:30 feriali su prenotazione per gruppi (min.15 pax), da Marzo a Ottobre da martedì a domenica 9:30/13:00 - 14:30/18:00). Legata alla fama di Verdi è anche la vicina chiesa di S Michele, con
casa natale di Giuseppe 
          Verdi, un'umile costruzione un tempo adibita anche a osteria, 
        oggi meta di numerosissimi visitatori (visite: Gennaio, Febbraio, Novembre e Dicembre sabato e domenica 9:30/17:30 feriali su prenotazione per gruppi (min.15 pax), da Marzo a Ottobre da martedì a domenica 9:30/13:00 - 14:30/18:00). Legata alla fama di Verdi è anche la vicina chiesa di S Michele, con  struttura 
        originale del XVI-XVII secolo, ma in seguito più volte rifatta. 
        Nell'interno a tre navate sono riemersi numerosi affreschi votivi 
        o simulanti pale d'altare, opere di pittori emiliani ascrivibili 
        ai secoli XV e XVI; oltre al fonte battesimale dove fu battezzato 
        Verdi, vi è conservato il vecchio organo sul quale il maestro 
      si esercitò da fanciullo.
struttura 
        originale del XVI-XVII secolo, ma in seguito più volte rifatta. 
        Nell'interno a tre navate sono riemersi numerosi affreschi votivi 
        o simulanti pale d'altare, opere di pittori emiliani ascrivibili 
        ai secoli XV e XVI; oltre al fonte battesimale dove fu battezzato 
        Verdi, vi è conservato il vecchio organo sul quale il maestro 
      si esercitò da fanciullo. 
 Al 
        N.160 di via della Processione è allestita la Mostra antologica 
        permanente "Giovanni Guareschi" (visite su appuntamento, 
        t.0524 92495) nella sede del Centro studi dedicato allo scrittore 
        parmense, divenuto popolare per aver creato e sceneggiato le storie 
        di don Camillo e Peppone. La raccolta, voluta e realizzata dai figli, 
        comprende fotografie, scritti, disegni e filmati che
Al 
        N.160 di via della Processione è allestita la Mostra antologica 
        permanente "Giovanni Guareschi" (visite su appuntamento, 
        t.0524 92495) nella sede del Centro studi dedicato allo scrittore 
        parmense, divenuto popolare per aver creato e sceneggiato le storie 
        di don Camillo e Peppone. La raccolta, voluta e realizzata dai figli, 
        comprende fotografie, scritti, disegni e filmati che
      
  contribuiscono a ricreare l'indimenticabile mondo della Bassa raccontato 
        da Guareschi, le cui spoglie riposano nel piccolo cimitero di Róncole.
 contribuiscono a ricreare l'indimenticabile mondo della Bassa raccontato 
        da Guareschi, le cui spoglie riposano nel piccolo cimitero di Róncole. 
         
        Da segnalare nel centro del paese 
      l' osteria tipica "Le Roncole"